Esplora Menu Search Cerca

Slow Tour Padano, 4 puntata: Economia circolare, dal Trentino al Veneto!

Sabato 13 novembre su Rete4. Cosa si può fare con gli scarti agricoli?

Guarda la puntata on line

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Tutte le clip

In Valsugana

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

L’azienda agricola Foradori

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La malga Telvagola

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La principessa Teresina

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

L’azienda casearia Monti Trentini

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Sfida al risotto

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

L’acqua e la risicoltura

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La riseria

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Le case del futuro

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Economia circolare, dal Trentino al Veneto

Nella quarta puntata di Slow Tour Padano in tv sabato 13 novembre alle 15.35 su Rete4, ritroviamo Patrizio Roversi in Trentino in sella a un Aquilotto elettrico con cui viaggia a basso impatto. È arrivato in Valsugana, lungo la Kaiserjaegerweg – la strada dell’imperatore – un itinerario panoramico che si affaccia sui laghi di Levico e Caldonazzo. La Valsugana è stata certificata prima destinazione sostenibile d’Italia, tappa imprescindibile di questa nuova serie all’insegna della transizione ecologica!

Patrizio a Levico, Valsugana
Patrizio a Levico, Valsugana

Anche in questa puntata, spostandosi dal Trentino verso il Veneto, Patrizio trova e racconta diversi esempi di economia circolare: aziende agricole che sperimentano modi efficienti per ridurre al massimo i propri scarti e per produrre in equilibrio con la natura. E non mancano gli incontri curiosi: da Teresina, maialina domestica e star dei social, a Selma e Bip Bip, vacche brune alpine.

A Mezzo Lombardo c’è la Foradori, un’azienda agro-matriarcale biodinamica dove si produce vino pregiato, ma anche orticole, in un circolo chiuso che mette al centro la fertilità della terra. Ci sono anche le vacche, che d’estate si godono l’alpeggio alla Malga Telvagola, a 1.600 metri di altitudine. Un contesto agricolo, ma anche turistico, dove salire per assaggiare i formaggi di Irene, godersi il paesaggio e scegliere una mucca da adottare per sostenere l’economia di malga!

A Grigno Patrizio passa alla Casearia Monti Trentini dove la tradizione casearia va a braccetto con l’innovazione e la responsabilità ambientale, fra soluzioni tecnologiche per il risparmio energetico e l’esperienza della produzione artigianale di montagna, con una materia prima – il latte – che si modifica in base alla stagione e all’alimentazione delle vacche.

Il viaggio continua a bordo di Elettrone – moto d’epoca trasformata in elettrica – per scendere rapidamente a valle, nel Veronese, a Isola della Scala, tra le risaie di vialone nano, dove scopriamo cosa si fa per rendere la risaia meno impattante sull’ambiente. Esiste la risaia biologica? Come funziona? Patrizio alla Riseria La Pila fa un bel ripasso di tutto e si cimenta in una sfida di risotto all’ultimo chicco: risotto all’isolana contro pilaf alla mantovana, chi vincerà? Scopre soprattutto una gran quantità di modi per riciclare gli scarti del riso, con cui si può davvero fare di tutto, persino le case! Case stampate in 3D, fatte di lolla di riso, paglia e terra, progettate da agri-ingegneri che guardano al futuro.

La quarta puntata di Slow Tour Padano sabato 13 novembre alle 15.35 su Rete 4, in replica giovedì in seconda serata e on line su questa pagina poco dopo la messa in onda! Per anteprime e contenuti esclusivi c’è la newsletter di Italia Slow Tour.

Italia Slow Tour

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi