Slow Tour Padano
Slow Tour Padano, 3 puntata: le Tradizioni, viaggio in Abruzzo
Sabato 9 dicembre alle 15.30 su Rete4
TG del Turismo Video
Syusy & Patrizio News del 1 dicembre
TG del Turismo Video
Syusy & Patrizio News del 24 novembre
TG del Turismo Video
Syusy & Patrizio News del 17 novembre
TG del Turismo Video
Syusy & Patrizio News del 3 novembre
Il viaggio di #SlowTourPadano nelle tradizioni abruzzesi passa anche dalla Piana del Fucino, l’orto d’Italia, dove l’esperienza di agricoltori specializzati e le condizioni ambientali particolari hanno creato le condizioni perfette per la pataticultura. Infatti #PatrizioRoversi ritrova qui gli amici del Consorzio Selenella! 🥔🥕🧅
📺 Sabato #9dicembre alle 15.30 su #Rete4
👉 italiaslowtour.it/slow-tour-padano-tradizioni
Cos’è la Tradizione? “Non adorare le ceneri, ma custodire il fuoco” – disse Mahler. Tenere la fiamma accesa 🔥 perché il valore custodito nella storia e nel passato, viva nel presente e del presente, per trasmettersi al futuro. Come nella Festa dei Santi Cosma e Damiano a #Roccascalegna (#Chieti), un borgo famoso per il suo spettacolare castello, ma anche per la benedizione del Sedano Nero e per la sfilata dei trattori agricoli bardati di offerte votive per la celebrazione dei santi... ci andiamo con #PatrizioRoversi e Lauren Quacquarelli nella prossima puntata di #SlowTourPadano
📺 Sabato #9dicembre alle 15.30 su #RETE4!
🔗 italiaslowtour.it/slow-tour-padano-tradizioni
Prosegue il viaggio di #PatrizioRoversi su Elettrone⚡️ – la moto d’epoca convertita in elettrica – in cerca dei valori italiani che ci rappresentano nel mondo, insieme a turiste straniere innamorate dell’Italia, uno sguardo stupito e curioso attraverso il quale guardare e guardarci. 👉 In questa puntata Patrizio indaga il significato della #Tradizione attraversando l’#Abruzzo, una regione particolarmente ricca di tradizioni: feste di santi e processioni, fantastici meccanismi di pesca che sembrano castelli, consuetudini agro-pastorali antiche che guardano al futuro e una città che è la capitale dell’artigianato artistico… Insieme a lui ritorna Lauren Quacquarelli, “turista” italo-inglese di Derby.
📺 Sabato #9dicembre alle 15.30 su #RETE 4 la terza puntata di #SlowTourPadano! In replica il giovedì in seconda serata e on line su italiaslowtour.it/slow-tour-padano-tradizioni poco dopo la messa in onda.
Alle 15.30 su @rete4 la seconda puntata di #SlowTourPadano! #PatrizioRoversi e @ciaraswalsh in viaggio fra #Venezia e #Cremona in cerca di esempi della Maestria italiana 🇮🇹🫶
👉 Subito dopo la messa in onda la puntata sarà disponibile sul nostro sito a questo link italiaslowtour.it/slow-tour-padano-maestria
Nel #TGdelTurismo di oggi parliamo delle Terme di Abano e Montegrotto, la stazione termale più grande d’Europa! Dove oltre alle proprietà benefiche dell’acqua e i trattamenti che si possono fare nei tanti stabilimenti, ci sono i dintorni da esplorare. Siamo nel Parco Naturale dei Colli Euganei, circondati da bellezze naturali, culturali e artistiche: ville venete, dimore storiche, santuari, monasteri, castelli, borghi medievali… Un paesaggio che incoraggia il turismo sportivo, ma anche quello enogastronomico, fra cantine e aziende agricole. Tutte le esperienze si possono prenotare direttamente on line, sul sito experienceabanomontegrotto.com
#thermaeabanomontegrotto #experienceabanomontegrotto #visitabanomontegrottoù
👉 Il servizio con le altre Syusy & Patrizio News in TV su Canale Italia alle 19.50 e on line su italiaslowtour.it
#SlowTourPadano racconta la Maestria italiana! Ad esempio la Maestria del casaro: al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (#Mantova), #PatrizioRoversi introduce Ciara al miracolo del latte e all’artigianato gastro-artistico dietro la realizzazione di una forma di Grana Padano ✨🧀
📺 Sabato #2dicembre alle 15.30 su #Rete4
italiaslowtour.it/slow-tour-padano-maestria
#SlowTourPadano a #Cremona! ✨🎻✨Nella puntata dedicata alla Maestria italiana #PatrizioRoversi e Ciara fanno tappa qui per raccontare l’artigianato artistico della liuteria, Patrimonio dell’UNESCO!
👉Cremona, città natale di Stradivari, è famosa per la costruzione e il restauro di violini, viole, violoncelli e contrabbassi… Passando da Piazza del Duomo e dal Torrazzo, simbolo della città, li seguiamo prima al Museo del Violino col suo auditorium a forma di cassa armonica, gioiello di ingegneria acustica. E poi nella bottega dei liutai Stefano Conia - Senior e Junior -, che realizzano rigorosamente a mano degli strumenti musicali che sono anche un po’ delle opere d’arte. Non esistono due violini uguali! 🫶
📺 Sabato 2 dicembre alle 15.30 su Rete4, in replica al giovedì in seconda serata e on line su italiaslowtour.it/slow-tour-padano-maestria
Sabato #2dicembre alle 15.30 su #RETE4 seconda puntata di #SlowTourPadano! #PatrizioRoversi viaggia alla ricerca dei valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontandoli anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato, di turisti stranieri innamorati del nostro paese.
👉Con lui questa volta c’è Ciara Walsh, irlandese di Galway, e si parla di #Maestria: la cultura italiana del saper fare, dall’artigianato artistico ai prodotti tipici, che contengono la storia, le tradizioni e l’identità, ma implicano anche estro, dedizione e innovazione, per traghettarci nel futuro.
Il viaggio di Patrizio e Ciara in cerca della Maestria italiana inizia a #Venezia, in Piazza San Marco. Passa da uno squero, il cantiere dove si costruiscono le gondole, dal laboratorio di un Mastro Remer che intaglia a mano le forcole e da una vetreria storica di Murano. Poi salgono su Elettrone⚡️ – la moto d’epoca convertita in elettrica – verso #Cremona, con una sosta lungo la strada nella pizzeria del campione mondiale di pizza freestyle🍕 (campione anche di Pizza Napoletana, Patrimonio dell’UNESCO). A Cremona, città di Stradivari, si parla di liuteria, un altro patrimonio immateriale dell’umanità 🎻. Patrizio e Ciara visitano il Museo del Violino col suo auditorium a forma di cassa armonica, gioiello di ingegneria acustica. E la bottega di un liutaio che realizza strumenti musicali che sono anche delle opere d’arte. L’ultima Maestria che incontriamo è quella del casaro: al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito, Patrizio introduce Ciara al miracolo del latte e all’artigianato gastro-artistico che c’è dietro la realizzazione di una forma di #GranaPadano!
📺 Sabato #2dicembre alle 15.30 su RETE4
In replica al giovedì in seconda serata e on line su italiaslowtour.it/slow-tour-padano-maestria
Dal #TGdelTurismo di oggi #24novembre! 🫶 Come sempre on line su Italia Slow Tour e Turisti per Caso e in TV alle 19.50 su #CanaleItalia. 👉 Segnaliamo il servizio dedicato agli eventi - natalizi ma non solo - in corso a #Padova; dall’accensione dell’albero di Natale al videomapping sui palazzi storici, dalle mostre di arte classica e moderna, ai mercatini artigiani e natalizi... Prendete nota e consultate il sito di Turismo Padova per organizzare il vostro viaggio 👉 turismopadova.it
🔗Il servizio completo del Tg del Turismo con anche le altre Syusy & Patrizio News lo trovate già su www.italiaslowtour.it/tg-del-turismo-24-novembre
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.