Esplora Menu Search Cerca

Slow Tour Padano, 3 puntata: Alle origini del Trentingrana

Sabato 6 novembre su Rete4. Al villan non far sapere quant’è buono il Grana Padano con le mele!

Guarda la puntata on line

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Tutte le clip

Roversi all’esplorazione del Trentino

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Sulle tracce di Michele Marchesi

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La tradizione che serve al futuro

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Un meraviglioso esempio di archeologia industriale

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Finalmente alla meta, in Val di Non

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Gli esperimenti del consorzio del Trentingrana

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Qual è la parentela fra Grana Padano e Trentingrana

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Quali sono le differenze fra Grana Padano e Trentingrana

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Castel Valer

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Le mele del Trentino

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Il grande mondo della mela

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La ricerca in laboratorio

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Gli insetti nocivi

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Le miniere di dolomia

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

L’azienda agricola Predaia

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Alle origini del Trentingrana

Slow Tour Padano va anche oltre la Pianura Padana! Nella puntata di questa settimana, infatti, Patrizio Roversi segue le tracce di Michele Marchesi che negli anni 20, dopo aver appreso l’arte del casaro nel mantovano, è tornato a casa sua in Trentino, innestando la tradizione del Grana Padano nella grande tradizione lattiero-casearia di questa regione e aprendo la strada allo sviluppo del famoso Trentingrana. In nome della vocazione all’ecocompatibilità di questo suo nuovo slow tour, per raggiungere la regione italiana più green, Patrizio viaggia su un motociclo simile a quello che usò Marchesi, un Aquilotto, ma elettrico!

Patrizio in Trentino su Aquilotto
Patrizio in Trentino su Aquilotto

Elettro-pedalando raggiunge la Val di Non dove, a Rumo, trova sia la casa che il vecchio caseificio dove arrivò e lavorò Marchesi nel secolo scorso. Qui è nata la prima forma di Trentingana, e qui (anzi poco più su) oggi c’è il nuovo caseificio moderno del Consorzio dei produttori agricoli di Rumo. Il Trentingrana fa parte della famiglia del Grana Padano, di cui sottoscrive il disciplinare, la particolarità è la zona di produzione: vallate alpine che danno un latte di montagna che trasmette i suoi aromi anche al formaggio.

Anche in questa puntata Patrizio va cercando idee sostenibili che traghettano la tradizione nel futuro. Trova l’ultimo caseificio turnario del Trentino, a Pejo, dove ancora il latte viene munto a 2 mila metri in alpeggio e scende a valle scorrendo in un tubo ogni mattina alle 7. Trova una centrale idroelettrica che viene dal passato – la Centrale di Pont, a Cogolo –, un monumento di archeologia industriale, che funziona nel presente ed è una soluzione energetica per il futuro. Trova un orto di permacultura a Coredo gestito come una farm community – l’azienda agricola Predaia e Casa Sebastiano –, dove si coltiva tanto la biodiversità vegetale quanto quella umana!

E poi in Val di Non trova anche la bellezza del paesaggio, con i suoi castelli e i suoi frutteti. Una parte della puntata è dedicata ovviamente al prodotto-principe del Trentino: le mele. Una produzione che determina il paesaggio, l’economia e l’ambiente. Ma cosa si fa per rendere la filiera più ecocompatibile? A San Michele all’Adige, alla Fondazione Edmund Mach, assieme all’Università di Trento si stanno portando avanti importanti ricerche in questo senso. Patrizio è molto curioso: che cos’è un “frutteto pedonabile”? Cosa significa “lotta biologica integrata? Chi vince tra la Vespa Samurai e la Cimice Asiatica?

Per stoccare in modo ecologico tutte queste tonnellate di frutta, a San Romedio c’è chi si è inventato un frigorifero ipogeo naturale, andando a impilare cassette di mele negli spazi vuoti lasciati dagli scavi di una miniera di dolomia. Se non è economia circolare questa… Tonda come una mela! Di cui non si butta via niente, persino le bucce, che possono diventare pellemela.

La terza puntata di Slow Tour Padano sabato 6 novembre alle 15.35 su Rete 4, in replica giovedì in seconda serata e on line su questa pagina poco dopo la messa in onda! Per anteprime e contenuti esclusivi c’è la newsletter di Italia Slow Tour.

Italia Slow Tour

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi