Esplora Menu Search Cerca
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

L’Eremo di Sant’Alberto di Butrio

Un luogo incantevole aperto a pellegrini, turisti ed escursionisti

Lascia un commento

Il viaggio di Patrizio Roversi attraverso l’Oltrepò Pavese arriva all’Eremo di Sant’Alberto di Butrio: se siete alla ricerca di un posto tranquillo, immerso nella natura, è il posto che fa per voi. Siamo a meno di 700 metri sul livello del mare.

Le vicende dell’Abbazia – più o meno coeva del Castello di Oramala – risalgono al X secolo, che è stato appunto il momento di Sant’Alberto. Poi nel Convento, 900 anni dopo, ci sono stati Don Orione e Frate Avemaria a tenere alta la reputazione della Comunità. Adesso tutti i fabbricati sono perfettamente restaurati, compresa la cappella con alcuni pregevolissimi affreschi e con la statua di cera in cui sono stati inglobati i resti mortali del Santo.

I Frati hanno 4 camere a disposizione dei pellegrini-turisti, oltre che un camerone dove le comitive di passaggio possono farsi il picnic da sole, purché alla fine puliscano bene. Il posto è ameno, e da lì si dipartono molti sentieri per gite e passeggiate. 

Visita il sito dell’ Oltrepò Pavese G.A.L. 

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi