Esplora Menu Search Cerca
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Ville Venete: Villa Barbaro Maser

Una villa Patrimonio UNESCO progettata da Palladio e affrescata da Paolo Veronese

Lascia un commento

Lo Slow Tour fra le ville palladiane del Veneto di Syusy Blady fa tappa a Villa Barbaro Maser, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, progettata da Palladio e descritta nel suo “I quattro libri sull’architettura” (l’opera che lo ha reso famoso in tutto il mondo).

Questa Villa è diversa dalle altre per via dei suoi primi proprietari, i fratelli Barbaro. Daniele Barbaro era un architetto molto colto, che studiò le proporzioni dell’uomo vitruviano e il rapporto aureo insieme al Palladio a Roma. Suo fratello Marcantonio Barbaro era uno scultore e un architetto dilettante.

Villa Barbaro Volpi nel villaggio di Maser vicino a Treviso risale al XVI secolo ed è stata progettata come sito artistico e intellettuale, oltre ad una predisposizione all’agricoltura. Non a caso fu il maestro Paolo Veronese a decorarla… Alla fine però, sembra che il famoso pittore, l’architetto e i proprietari si siano scontrati per divergenze d’opinione…

Palladio costruì questa Villa seguendo idee strutturali chiare e precise, basate su regole matematiche regolari, mentre il Veronese decise di infrangere tali regole utilizzando ampiamente la prospettiva nei suoi dipinti (come la rappresentazione della vite che sembra toccare il cielo)… I fratelli Barbaro sono ben rappresentati nella regolarità degli affreschi e delle statue in bianco e nero, che improvvisamente sul soffitto esplodono con molti colori: gli dei perdono i loro aspetti divini e diventano personaggi dipinti che rappresentano i proprietari. Grazie a questo mix di paesaggi reali e fantastici, la villa è molto ingannevole, un luogo illusorio.

A Villa Barbaro Maser si può assaggiare anche dell’ottimo vino. E un’altra interessante attrazione per gli amanti degli Slow Tour è la loro collezione di carrozze. Gli attuali proprietari vivono ancora nella villa e si occupano personalmente e con passione dell’accoglienza. Preservare un patrimonio del genere è un onore e una responsabilità!

 


In collaborazione con

Regione Veneto

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi