Esplora Menu Search Cerca

I mercati alimentari di Padova

Patrizio Roversi e Chef Hiro in Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

A Padova trovo il mio amico Hiro, chef giapponese che sta facendo la spesa al grande mercato di Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta. A lui interessano radicchi e zucchine per la sua cucina, a me interessano anche tutte le testimonianze più o meno monumentali che testimoniano il legame fra contado e città, fra prodotti e storia del territorio.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Ad esempio il Canton delle Busìe, dove i commercianti cercavano di imbrogliare i clienti (con le busìe, cioè le bugie) e dove non a caso sono state scolpite nella pietra le unità di misura, per evitare truffe. Oppure l’antica Spezieria “Ai due catini d’oro”, con la sua vetrina che da fuori è normale, ma da dentro si vede il tricolore, per sfregio agli Austriaci. Poi c’è il bassorilievo all’angolo fra Via Marsilio e Via Gorizia, che raffigura una borsa: il premio che la Congregazione degli Stracciaroli metteva in palio con l’albero della Cuccagna.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

E c’è il Peronio, una sorta di colonna ornata di bassorilievi che raffigurano zucche, palme, pere e mele e che probabilmente sosteneva un grande tendone sotto cui fare mercato…

Patrizio Roversi

Una clip tratta da Slow Tour Padano, a questo link tutte le puntate della seconda serie.


Slow Tour Padano ha ricevuto il patrocino istituzionale: dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e del Ministero della Transizione Ecologica. Si ringrazia la Regione Veneto per il supporto tecnico scientifico

Regione Veneto

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi