Esplora Menu Search Cerca

Panoramica del Friuli Venezia Giulia

Meta ideale tutto l’anno, da Trieste alla riserva naturale dell’Isola della Cona

Il Friuli Venezia Giulia è una meta ottima tutto l’anno. Noi ci siamo stati un paio di volte, meno di quanto avremmo voluto… Siamo stati dalle parti di Cormons (ci ricordiamo le cantine!) e soprattutto nel circondario di Monfalcone, dove Adriatica (la barca dei velistipercaso) ha subito varie manutenzioni.

Tra una riunione e l’altra per decidere se cambiare il motore o la vela, siamo andati ad esplorare le Foci dell’Isonzo, in particolare il Parco e la Riserva dell’Isola della Cona, dove hanno s-bonificato (cioè ri-allagato) una parte del terreno per restaurare filologicamente il territorio e ricreare le condizioni per il passaggio e la sosta degli uccelli migratori. Si può fare bird-watching, ma anche belle passeggiate in bicicletta o a cavallo, o gite in barca.

A Duino, al villaggio del Pescatore, siamo andati a vedere l’Adroasuro, il dinosauro fossile vecchio di 70 milioni di anni. Lì vicino poi c’è Aquileia, storicamente imperdibile, il Museo e anche la Basilica. Io-Syusy sono andata ovviamente a indagare il mistero (peraltro ampiamente svelato) delle grotte in cui si celebravano i riti del Dio Mitra, il culto precristiano.

Trieste

Trieste

Se andate in Friuli non potete perdere i Castelli, quello di Duino e soprattutto di Miramare. E a quel punto siete ormai nei paraggi di Trieste. Io-Patrizio ci sono stato varie volte, in occasioni di manifestazioni legate al mare e alle barche: ho sempre trovato meraviglioso il lungomare con le più vecchie e gloriose associazioni di marinai, i porticcioli come l’Adriaco e altri dove si possono vedere bellissime barche d’epoca.

Dappertutto quella che conta è la gente, ma in Friuli di più: abbiamo provato a chiedere ai friulani “da dove venivano i tuoi nonni?”. E la risposta è stata stupefacente: ognuno aveva quattro nonni che venivano da ogni parte d’Europa e d’Italia: dalla Slovenia, dall’Austria, dall’Ungheria, dalla Polonia, dalla Grecia o magari dal Veneto e dalla Sicilia.

Il Friuli è da sempre terra di confine, propaggine della Mitteleuropa. Una volta magari sarà stato un limite, foriero di conflitti, ma adesso è una meravigliosa opportunità: la variabilità linguistica del Friuli lo rende un posto aperto, pronto alle nuove identità europee.

E si vede, e si sente.

Syusy e Patrizio

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi