Esplora Menu Search Cerca

I Cimbri del Cansiglio

Una minoranza etnica italiana dalla forte identità

Lascia un commento

Durante il mio viaggio in Alpago ho conosciuto Franco. Di Franco devo ricordare anche il cognome – Azzalini – perché lo definisce come facente parte della Comunità dei Cimbri. I Cimbri dell’Alpago sono qualche decina, ma sono molto fieri della propria identità, e si paragonano ai Ladini in quanto hanno una storia e una lingua da salvaguardare.

Le loro origini sono antiche: venivano prima dall’est, poi si sono spostati in nord Europa e quindi sono scesi in Italia. Mario (il romano, quello di Mario-e-Silla) li ha sconfitti nella Pianura Padana, e loro si sono spostati verso il nord-est. Qui in Cansiglio sono arrivati perché chiamati dalla Repubblica Serenissima di Venezia. E subito i Pagotti (cioè gli abitanti autoctoni dell’Alpago) li hanno odiati, perché mentre a loro la foresta era vietata, i Cimbri potevano viverci. Il motivo era semplice: i Cimbri erano (e sono) artigiani formidabili, lavoravano il legno, curavano il bosco, producevano il carbone (anche fino a 50 anni fa). E i Veneziani avevano appunto bisogno di legname, di manufatti, di energia.

Veneto, Cansiglio Forest

Veneto, la foresta del Cansiglio

Oggi visitare il Museo Etnografico a Pian Osteria, nel Villaggio di Vallorch, è comunque molto interessante: ci sono ancora dei remi da galera, lunghissimi, come quelli usati nella battaglia di Lepanto, e sembra incredibile che soli tre rematori riuscissero a muoverli. Soprattutto al Museo ci sono i risultati di un lavoro stimolante fatto attorno alla lingua dei Cimbri, un misto di anglosassone latinizzato.

Patrizio Roversi

 


In collaborazione con

Regione Veneto

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour