Esplora Menu Search Cerca
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Venezia: La Laguna nel Bicchiere

Un’associazione che recupera le vigne storiche, nascoste, di Venezia

Lascia un commento

Laguna di Venezia, Isola di San Michele. Su quest’isola è successo di tutto, con Napoleone è diventata il cimitero della città, ma ben prima attorno all’anno mille San Romualdo in eremitaggio ha fondato l’ordine dei Camaldolesi. Nel ‘400 è stata un grande centro culturale, soprattutto cartografico, dove Fra Mauro raccogliendo le testimonianze dei monaci e di Marco Polo ha realizzato una delle prime mappe del mondo.

Oggi sull’isola opera un’associazione no profit che ha volontari da tutto il mondo, si chiama Laguna nel bicchiere e si occupa di recuperare e riattivare le vigne storiche abbandonate di Venezia. Difficile immaginare Venezia come città agricola, ma dove c’è un convento ci sono la vite e l’ulivo, quindi non sorprende. Sull’isola di San Michele troviamo sia la vigna storica che la cantina. E il vino prodotto qui è molto particolare, l’uva è salmastra, si può dire che è un vino dal terroir… marino!

Regione_Veneto_turismo_www_Italy_registrato_txt-bianco

Italia Slow Tour

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi