Esplora Menu Search Cerca

TG del Turismo: notizie da Mugello, Canossa, Agrigento

Tg del turismo della settimana dal 15 al 21 maggio

Lascia un commento

Tempo di Tg del Turismo! Le Syusy & Patrizio News sui viaggi ogni venerdì su Canale Italia alle 19.50 e on line su Italia Slow Tour e sui siti di Turisti per caso e Travelnostop.

Le notizie:

  • È pronta la prima puntata della nostra web serie dedicata alla Toscana Diffusa! La Toscana meno nota e tutta da scoprire. Si parte dal Mugello, la via d’accesso alla regione, a cui si arriva anche percorrendo il Cammino degli Dei. E pensate un po’? Avremo Dante come guida. A breve annunceremo la data d’uscita dell’episodio uno e vi invitiamo a stare in campana. Ma vi anticipiamo già che potrete guardarla sui siti di Italia Slow Tour e Turisti per caso. Stay tuned!
  • Andare a Canossa? Sì, ma non come Enrico IV, che nel 1070 ci si è recato scalzo e pellegrino a chiedere perdono a Papa Gregorio VII. E allora come? Con una visita guidata, ci segnala Visit Emilia, che dal sentiero del Borgo antico vi condurrà al Castello e al Museo nazionale “Naborre Campanini”. E poi giù, ai piedi del castello, all’antica acetaia comunale “Rupe di Canossa”. Ma non è tutto! Si può andare a Canossa con gli occhi di Matilde di Canossa, immergendosi in un’esperienza unica di realtà aumentata. Più informazioni e prenotazioni su Emilialand.com. A proposito. Anche Syusy è stata Matilde di Canossa, ne “La signora Matilde. Gossip dal Medioevo”! Un documentario bellissimo e premiato che vi consigliamo di recuperare.
  • Fino al 21 giugno è in corso la Primavera della Mobilità Dolce, alla sua ottava edizione! Una rosa di eventi promossi da AMODO, alleanza di associazioni che collaborano per la crescita della mobilità dolce in Italia. Eventi che quest’anno hanno come tema “Viaggiando s’impara” e mirano a far scoprire il piacere dei viaggi lenti e della conoscenza del territorio italiano. Coinvolgendo giovani e scuole. Si è partiti con “Camminando s’impara”, ma sono previsti anche appuntamenti ferroviari, come la Maratona ferroviaria del Giubileo.
  • Anche Travelnostop ci ricorda che siamo nell’anno santo, l’anno del Giubileo! Collegare l’arrivo di milioni di pellegrini con il “turismo delle radici” può essere un’ottima occasione. L’occasione, per i pellegrini italo-discendenti o gli italiani che vivono all’estero, di andare a vedere i luoghi da cui provengono! Il turismo delle radici è un progetto del Ministero degli Affari Esteri dal nome ITALEA, di cui potete leggere qui.
  • Pordenone sarà capitale della cultura nel 2027! Nel 2026? L’Aquila! Quest’anno invece, come saprete, capitale della cultura è Agrigento. Syusy c’è stata tante volte e la considera una città meravigliosa abitata da persone meravigliose. Pensate, con Zoe ha partecipato a una “social street” nel centro di Agrigento, in via Foderà, invitata da Elvira che l’ha fondata. Cos’è una social street? Un modo nuovo di vivere il centro, un modo bello per socializzare, nel segno dell’inclusione, della socialità e della gratuità. Guardate un po’ che iniziativa!

Il TG del Turismo è realizzato in collaborazione con ‪Columbus Assicurazioni: i lettori di #italiaslowtour hanno uno sconto del 10% sulle polizze viaggio, ecco la convenzione.

Alla prossima settimana!

Italia Slow Tour

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour