Esplora Menu Search Cerca

La Tempesta Vaia sull’Altopiano di Asiago

I danni che ha causato e i progetti per il futuro

La Storia non è stata generosa con l’Altipiano di Asiago. È stato il luogo in cui è stata sparata, il 24 maggio 1915, la prima cannonata della Prima Guerra Mondiale, a cui sono seguite un milione e mezzo di bombe e 55.000 morti, una guerra disgraziata che da queste parti ha raso al suolo tutto: uomini, case e foreste.

Foreste che nell’ottobre del 2018, cento anni dopo, sono state distrutte dalla Tempesta Vaia, che qui in Veneto ha distrutto 42 milioni di alberi e fatto 1,7 miliardi di danni. Cento anni fa gli abitanti si sono messi a coltivare il bosco devastato dalla guerra con piccoli frutti, mirtilli e funghi, che hanno compensato il mancato guadagno dal legname.

Adesso Giustino Mezzalira (di Veneto-agricoltura) e Andrea Rigoni (imprenditore) mi hanno raccontato che l’idea potrebbe essere la stessa: coltivare il sottobosco e produrre miele con i suoi fiori, in attesa che il bosco rinasca. Ai Comuni la legna rendeva circa 60/70 euro al metro cubo, e ogni ettaro produceva circa appunto un metro cubo. Anche oggi si calcola che i frutti di bosco potrebbero rendere altrettanto, così da non lasciare i territori senza risorse. E nel frattempo ripiantare il bosco, magari correggendo gli errori del passato che ne hanno indebolito la biodiversità: il passato che squarcia prospettive per il futuro e, ancora una volta, la sapienza che viene dalla terra. È il progetto Life Vaia, di Venetian Cluser.

Patrizio Roversi

Una clip tratta da Slow Tour Padano, a questo link tutte le puntate della seconda serie.


Slow Tour Padano ha ricevuto il patrocino istituzionale: dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e delMinistero della Transizione Ecologica. Si ringrazia la Regione Veneto per il supporto tecnico scientifico

Regione Veneto

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi