Esplora Menu Search Cerca

Ovada e il Dolcetto di Ovada DOCG

Terza tappa del giro enoturistico di Syusy e Patrizio in Piemonte

Lascia un commento

La terza tappa dell’itinerario enoturistico progettato da Syusy Blady e Patrizio Roversi nel Monferrato alessandrino è a Ovada, terra del Dolcetto di Ovada DOCG. Un vino pregiato che ha ottenuto la DOC nel 1972 e la certificazione DOCG nel 2008. A dispetto del nome non è un vino dolce, ma, parlando nel gergo dei sommelier, è vinoso. Il suo gusto particolare dipende dal terroir, ovvero la combinazione di clima, ambiente e territorio: Ovada si trova in linea d’aria a 25 km dal mare , da cui spira il vento marin, e la sua terra è sia rossa argillosa che bianca calcarea. Il rosso dà corpo e colore al vino, il bianco mineralità e acidità.

Syusy poi è affascinata dalla storia dell’antico monastero cistercense di Santa Maria di Bano sul Monte Colma, a Tagliolo Monferrato, dove nel 2000 sono stati scoperti i resti di un convento cistercense femminile rimasti sepolti sotto la terra, i rami e le foglie per, pensate un po’… Seicento anni! Un convento dimenticato, ma protetto dal bosco! Gli scavi archeologici sono ancora in corso, ma le mura del convento, parte del chiostro e la sua vasca sono ben visibili.

Per informazioni consultate il sito ufficiale di Alessandria & Monferrato Turismo e il sito ufficiale del Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG.

Italia Slow Tour

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi