TG del Turismo della settimana dal 2 all'8 ottobre
TG del Turismo: notizie da Isola della Scala, Agordo, Vernazza, Andalusia, Venezia
TG del Turismo della settimana dal 9 al 15 ottobre
Nuovo venerdì, nuovo TG del Turismo! Le Syusy & Patrizio News sui viaggi ogni venerdì su Canale Italia alle 19.50 e on line su Italia Slow Tour e sui siti di Turisti per caso e Travelnostop.
Le notizie:
- Fino a domenica, 12 ottobre, vicino a Verona – a Isola della Scala – c’è la Fiera del Riso. Esiste da più di cinquant’anni (alla sua 57esima edizione!) ed è la più grande fiera del riso e del risotto in Italia. Protagonista indiscusso il Riso Nano Vialone Veronese IGP, primo in Europa a ottenere il marchio nel 1996. Ma non si tratta solo di un evento gastronomico: è spettacolo, cultura, sport e tradizione. Ci saranno sfilate in costume d’epoca, concerti, show e incontri tematici.
- Formai e Vin in Villa! È veneto! Siamo ad Agordo, provincia di Belluno, e domani 11 ottobre, nello splendido giardino di Villa Crotta, vi aspettano degustazioni di vini e di formaggi provenienti dalle malghe locali. Al percorso di degustazione è possibile abbinare anche la visita alla Villa Veneta, che apre al pubblico solo in occasione di eventi particolari. Da pochissimo è stata restaurata anche la “Torresela”: la torre che nel diciannovesimo secolo era adibita all’accoglienza degli ospiti, ai giochi di società, al passatempo con gli amici, con il belvedere sulla vallata. Quale migliore occasione!
- Divieto di selfie vicino al mare voluto dal sindaco a Vernazza, Cinque Terre! A seguito di un brutto incidente. Attenzione, perché questi incidenti purtroppo non sono infrequenti. Quindi occhio a non tentare foto pericolose, o a non distrarsi quando si cammina in punti che richiedono tutta la nostra attenzione.
- A proposito di divieti… questo è un divieto strano. Succede a Lanjarón, in Andalusia, un borgo meraviglioso di circa 4 mila abitanti, da qualche tempo anche meta alternativa per i giovani alla ricerca di luoghi autentici. Bene, a Lanjarón il sindaco ha invitato i cittadini a prendersi cura della propria salute… perché c’è il divieto di morire! Almeno fino a quando non sarà ingrandito il cimitero…
- Un po’ di chiarezza su quello che si può fare e non si può fare sui nostri lidi, visto che quest’estate sono sorti alcuni conflitti! Abbiamo sentito di gestori di lidi che hanno vietato di consumare il cibo portato da casa sotto l’ombrellone in affitto! Bene, questo non si può, cioè è un divieto che non s’ha da fare! L’art. 11 della legge 217 del 2011 lo dice, sì al cibo da casa, perché il gestore del lido non ha il monopolio sulla ristorazione. E secondo lo stesso articolo, poi, c’è “il diritto libero e gratuito di accesso e di fruizione della battigia, anche ai fini di balneazione”. Quindi si può assolutamente stare sulla battigia ed entrare in acqua anche in corrispondenza dei lidi!
- ll turismo di noi normaloidi quest’anno è andato male… invece il turismo di lusso va a gonfie vele. Sono sorti grandi alberghi in tutto il nostro Meridione, e il fondo di investimento planetario Blackstone ha investito 500 milioni nel turismo di lusso in Mediterraneo! Noi rosichiamo, ma è solo invidia? È “pauperismo”? No. I Siti web Lucysuimondi.com e Magma Magazine ci informano che un hotel di superlusso arriva a sprecare 1500 litri di acqua per ogni camera, senza contare i campi da golf, i laghetti artificiali ecc. Quindi il lusso esagerato, anche quando dice di essere eco-friendly, fa male.
- Su questa scia c’è un appello del CAI, che chiede smetterla con gli Elitaxi! Ci sono turisti che vanno in cima alle montagne direttamente in elicottero. Inutile dire che è inquinante, e non solo per l’ambiente ma anche per il senso dell’andare in montagna!
- A un esperto di lusso, Patrizio ha fatto la domanda: che cos’è il lusso? Lui è Arrigo Cipriani, il signore dell’Harry’s bar a Venezia. Ecco che cosa ha detto, sentite un po’!
Il TG del Turismo è realizzato in collaborazione con Columbus Assicurazioni: i lettori di #italiaslowtour hanno uno sconto del 10% sulle polizze viaggio, ecco la convenzione.
Alla prossima settimana!