Esplora Menu Search Cerca

Verona, la città dell’amore

Per tutti in tutto il mondo è e sarà la città di Romeo e Giulietta!

Segui un turista a Verona (non importa se italiano, giapponese o russo) e nota dove va prima: sicuramente ti guiderà alla casa di Giulietta. Ci sono molti monumenti importanti a Verona, ma il più visitato è quello meno storico: una casa che si dice sia quella di Giulietta, di Romeo e Giulietta. Voglio dire, la casa è autentica, costruita tra il XIII e il XIV secolo e restaurata negli anni ’30. È persino un affascinante edificio, ad eccezione del famoso balcone, che sembra una specie di sarcofago appeso a una finestra.

Ma la domanda è: è questa l’autentica casa di Giulietta? La storia del tragico e controverso amore tra Romeo e Giulietta risale alla letteratura greca, in seguito fu sviluppata da Matteo Baldello nel XVI secolo e alla fine è stata consacrata alla letteratura mondiale da William Shakespeare.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Da quel momento in poi Verona non è altro che la città dell’amore. Anche se lo sfondo storico non è così sicuro, il fenomeno è davvero ben consolidato: ogni giorno migliaia di persone cercano la casa, scattano una foto fortunata mentre toccano il petto della statua di Giulietta e visitano l’interno, con alcuni mobili e i costumi di scena usati in Il film di Zeffirelli del 1968.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La cosa più interessante è che le persone comuni di tutto il mondo inviano lettere a Juliet che parlano con lei delle loro storie d’amore. Giulio Tamassia è il presidente del Club di Giulietta, dove un gruppo di ragazze risponde a tutte queste lettere per conto di Juliet! Il risultato è una rete di corrispondenza che si occupa dell’amore in tutte le lingue del mondo. È incredibile come il personaggio immaginario e virtuale di Giulietta possa ancora toccare sentimenti e relazioni reali. Una leggenda personificata.


In collaborazione con

Regione Veneto

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi