Esplora Menu Search Cerca
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

TG del Turismo: Revenge Travel, Cammini d’Italia, nuove scoperte a Pompei

Syusy & Patrizio News del 7 aprile

Lascia un commento

Appuntamento del venerdì con le notizie del TG del Turismo! Sul web, ma anche in TV alle 19.50 su Canale Italia. Ecco quali sono le Syusy & Patrizio News selezionate oggi:

  • Revenge travel: dopo la pandemia non viaggiamo più per piacere, ma per rivalsa! È quanto emerge da un sondaggio tra i viaggiatori americani riportato dall’Huffington Post. L’80% degli intervistati afferma che nel 2023 si concederà una vacanza, anche se non ne ha voglia, costi quel che costi.
  • È uscito il dossier “Italia, Paese di Cammini” di Terre di mezzo Editore, che raccoglie i dati di associazioni ed enti che rilasciano i Testimonium (i documenti di partenza e di arrivo con cui viene certificato che il camminatore ha effettivamente concluso un cammino). In Italia oggi sono 47 e il numero di camminatori è in crescita.
  • A proposito di cammini, c’è un nuovo percorso nella rete dei Cammini della Sardegna: è quello di Santu Jacu che attraversa la regione da Cagliari a Porto Torres. La notizia su Trekking.it
  • Siccità e turismo: quest’estate nelle province di Siena e Grosseto non si potranno riempire le piscine. Bisognerà farlo entro maggio, poi dal primo giugno non si potranno più fare rabbocchi fino al 30 settembre. Un bel problema per alberghi e agriturismi. La notizia completa sul Post
  • Cambiano anche i souvenir: c’era una volta lo slogan “I ❤️ NY”, adesso bisogna dire “We ❤️ NYC”. Un’iniziativa di rebranding della città
  • Una nuova iniziativa turistica a Malta: la bellezza terapeutica contro lo stress! Visita i templi megalitici, la Valletta, Gozo e Mdina ottenere un equilibrato livello di quiete… La notizia su Italiavola
  • Nuova scoperta a Pompei: è affiorato il pavimento a mosaico del salone di un’abitazione più antica, cancellata per far spazio ad una parte delle terme e a botteghe, dopo il terremoto del 62 d.C.
  • A Bologna al Museo Archeologico è stata prorogata fino al 1 maggio la mostra dedicata ai pittori che hanno fatto le pitture parietali degli affreschi di Pompei. Info su ipittoridipompei.it
  • A Bari nasce Artemisia Academy, un’accademia per formare giovani operatori del turismo a Villa Artemisia, il bene confiscato alla mafia più grande della città
  • Un appello per salvare le gite scolastiche! Costi sempre più alti spingono le famiglie a tagliare le spese, uno studente su due è costretto a rinunciare alla gita scolastica che costa dai 350 ai 650 euro. Dati dell’Associazione nazionale dirigenti pubblici del Lazio. La notizia su Fanpage
  • Parte il viaggio più lungo di sempre in autobus: 56 giorni e 22 paesi on the road, da Istanbul a Londra. Dalla capitale turca attraversa i Balcani fino all’est Europa, poi punta al nord Europa e ridiscende verso Germania e Francia, per arrivare infine a Londra. A bordo 30 passeggeri, ma Il biglietto costa più di 22 mila euro. La notizia su Repubblica
  • Miracoli del turismo, un gemellaggio culturale: anche il Brasile festeggia i 20 anni di “Ciapa la galeina”, la canzone filastrocca di Alberto Pazzaglia patrimonio culturale della regione Emilia Romagna. La notizia su Living Cesenatico

Il TG del Turismo è realizzato in collaborazione con Columbus Assicurazioni. I lettori di #italiaslowtour hanno uno sconto del 10% sulle polizze viaggio, ecco la convenzione.

A venerdì prossimo!

Italia Slow Tour

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi