Esplora Menu Search Cerca

TG del Turismo: in maggio castelli, fattorie, giardini, musei aperti…

Syusy e Patrizio News del 12 maggio

Lascia un commento

Le Syusy e Patrizio News della settimana! Ecco il TG del Turismo di venerdì 12 maggio, come sempre anche in TV alle 19.50 su Canale Italia:

  • Platea, Palazzo Galeano: a Lodi la vetrina sempre accessibile sul contemporaneo! “Narciso” è un’installazione site-specific di Valerio D’Angelo che stravolge i limiti tra opera e spettatore. La notizia su EspoArte.
  • La Toscana mette al centro le donne in viaggio: appuntamento al Teatro Politeama di Prato il 18 maggio per un talk show dove sarà lanciato il manifesto dei valori di “Benvenute”.
  • Sabato 13 e domenica 14 Maggio nella Rocca Rangoni di Spilamberto (Modena) torna Vignaioli Contrari, il festival dei vini artigianali prodotti da vitigni autoctoni. Oltre 60 produttori provenienti da tutta Italia e Slovenia. Novità di questa edizione lo Slow Food Park
  • Ryanair ha inaugurato la tratta Bologna-Saragozza, due voli a settimana ogni lunedì e venerdì. La regione spagnola dell’Aragona quindi ha organizzato una presentazione a Bologna per raccontarsi ai turisti e invitare al viaggio: oltre al capoluogo e alle attività di turismo sportivo sui Pirenei, la regione ha migliaia di km di sentieri per escursioni e road trip, centri termali, il parco naturale UNESCO di Ordesa e Monte Perdido. Si possono fare eccellenti esperienze enogastronomiche e persino l’astroturismo! Info sul sito dell’ente del turismo
  • Un consiglio di lettura in vista del Solstizio d’estate: “La scienza delle stelle e delle pietre” è un libro di Giulio Magli dedicato all’archeoastronomia. Dove si può andare nel mondo a vedere il Solstizio?
  • Sabato 13 maggio è la Notte Europea dei Musei, mentre giovedì 18 maggio torna la Giornata Internazionale dei Musei dedicata quest’anno al tema “Musei, Sostenibilità e Benessere”. Iniziative speciali in tanti musei italiani, aperture straordinarie serali, eventi… Info sul sito dell’ICOM
  • Il 13 e 14 maggio c’è anche la 24ma edizione delle Giornate nazionali dei Castelli. I volontari della onlus Istituto Italiano Castelli in 19 regioni mostreranno 37 siti, molti dei quali generalmente chiusi al pubblico, e racconteranno la storia delle architetture fortificate inserite nel paesaggio e nella comunità territoriale a cui appartengono da secoli. Visite guidate, eventi e trekking culturali, mostre, pranzi e cene, concerti. Si replica in settembre per le Giornate Europee del Patrimonio. Info su www.istitutoitalianocastelli.it
  • Fino al 31 maggio è in corso il Festival della Luce sul Lago di Como! Quest’anno si festeggiano i 2.000 anni dalla nascita di Plinio il Vecchio con l’iniziativa “Sotto il Vulcano. Natura, luce, energia e le sfide della scienza”. Il festival è organizzato dalla Fondazione Alessandro Volta, con il coordinamento scientifico del Comitato Città della Luce. La notizia sul sito della Fondazione
  • Da maggio a settembre i giardini privati di Parma, Piacenza, Mantova e Ferrara aprono eccezionalmente le porte al pubblico in occasione di Interno Verde, festival diffuso che si impegna a valorizzare il patrimonio architettonico e botanico celato dietro le facciate dei palazzi. Il calendario: a Parma 27 e 28 maggio, a Piacenza 10 e 11 giugno, a Ferrara 9 e 10 settembre, a Mantova 23 e 24 settembre.
  • La regione Emilia Romagna presenta la 24ma edizione di FATTORIE APERTE, tutte le domeniche di maggio. Il tema è “Riscopri il valore della terra” e hanno aderito alla iniziativa 103 fattorie e 15 Musei rurali e del gusto. In queste giornate fattorie e musei apriranno le porte a famiglie, curiosi e amanti della natura desiderosi di sperimentare per un giorno la vita in campagna.
  • Bollettino di guerra: c’è un po’ di speranza per un accordo di pace in Yemen, in compenso arrivano cattive notizie dall’Etiopia. E per quanto riguarda la guerra in Ucraina? In Italia è in corso una raccolta di firme per indire un referendum che chieda il disarmo

Il TG del Turismo è realizzato in collaborazione con Columbus Assicurazioni. I lettori di #italiaslowtour hanno uno sconto del 10% sulle polizze viaggio, ecco la convenzione

A venerdì prossimo!

Italia Slow Tour

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi