Esplora Menu Search Cerca
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Sicilia in barca: l’isola di Favignana

La più grande fra le isole Egadi è la “farfalla” del Mediterraneo

Lascia un commento

Favignana è la più grande tra le isole Egadi, famosa per la sua forma a farfalla (quasi una Guadalupa mediterranea!). È l’isola dell’arcipelago più vicina a Trapani e la più turistica.

Quando Syusy e Patrizio arrivano a Favignana in barca, su Adriatica, il porto è pieno di gente e di altre barche.

La storia dell’isola è molto significativa. In un primo momento ci furono i Greci che la chiamarono prima Egusa – cioè piena di capre – e poi l’isola degli eremiti arabi (ci sono alcuni segni di eremi sul Monte Santa Caterina). Più tardi vi si stabilirono i Fenici (Syusy ha trovato dei graffiti che rappresentavano la dea fenicia Tanit!) e poi i Romani che qui producevano il garum, cibo dei marinai.

Favignana, Immagine di Carlotta Cicotti

Favignana, Immagine di Carlotta Cicotti

Ci sono molte attrazioni turistiche e paesaggistiche: le grotte, in particolare, caratterizzano bene la storia, l’economia e l’ambiente dell’isola. Favignana è fatta di calcarenite, una specie di calcare molto friabile composto da materiale organico, milioni di microrganismi, come il corallo.

Patrizio e Syusy scoprono che le grotte sono sempre state una specie di casa per i locali, che le usavano per ripararsi dal vento… Ecco perché all’interno delle insenature si trovano le famose Sale dello Scirocco! Non è un caso che l’etimologia del nome Favignana derivi da Favonio, un vento caldo da sud-ovest.

Vista di Favignana, Immagine di Carlotta Cicotti

Vista di Favignana, Immagine di Carlotta Cicotti

L’economia dell’isola si basa su agricoltura, pesca e miniere. Ma è tutto ormai assorbito nell’industria del turismo. In effetti una gestione del turismo intelligente e cauta non dovrebbe cancellare le antiche tradizioni e le attività di un paese, dovrebbe valorizzarle!

Italia Slow Tour

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi