Esplora Menu Search Cerca
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Napoli: La Sibilla Cumana

Natura, storia e misticismo nei Campi Flegrei

Lascia un commento

Siamo nella zona dei Campi Flegrei, vicino Napoli, descritta da Dante Alighieri come “La porta dell’inferno”! Qui tutto è vulcanico, dal lago che è un cratere pieno d’acqua al Monte Nuovo creato proprio dal vulcano.

Vulcano che oggi è estinto, ma forse è la Sibilla Cumana a tenerlo calmo! Sibilla infatti era la più importante fra le sacerdotesse di Apollo, colei che dava i responsi per intercessione del dio. Il suo antro è antichissimo, ma allo stesso tempo in un certo senso tecnologico… diventato nel tempo anche un luogo sacro. Lo visitiamo con Syusy Blady.

Grotta della Sibilla Cumana

Grotta della Sibilla Cumana – Fonte: Wikimedia Commons

Con il contributo di: Regione Campania, Unione Europea – POC Campania 2014-2020 & Fondazione Film Commission Regione Campania

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi