Esplora Menu Search Cerca
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

I diversi tipi di Grana Padano Riserva

Da Slow Tour Padano, Patrizio Roversi a lezione da “Granatier”

Lascia un commento

Nel Museo Diocesano di Mantova, fra tante opere d’arte preziose, c’è anche un quadro seicentesco dell’Ultima Cena dove fa bella mostra di sé al centro del tavolo una punta di Grana Padano!

La cornice ideale dove fare una degustazione guidata da un grande esperto, Cornelio Marini, Maestro Assaggiatore e Giudice Internazionale ONAF.

Patrizio Roversi impara a distinguere le varietà regionali di Grana Padano, assaggiando un esempio per ogni regione di produzione: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Trentino. Rigorosamente Grana Padano Riserva (cioè invecchiato oltre i venti mesi).

Quali sono le differenze? Il disciplinare di preparazione è unico, da cosa dipende questa varietà?

Italia Slow Tour

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Riceverai tutti gli approfondimenti e il dietro le quinte di Slow tour Padano in anteprima.
Iscriviti alla Newsletter di Italia Slow Tour

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi